i laboratori

attività tematiche proposte da enti accreditati che da anni operano in ambito educativo collaborando con le scuole, finalizzati a sostenere l’acquisizione di competenze sia curriculari che trasversali in un’ottica inclusiva. Ogni istituto comprensivo potrà selezionare il laboratorio che meglio risponde alle esigenze del gruppo classe partecipante.

educare al segreto dei sensi

6-14 anni

OBIETTIVO

Costruire insieme a studenti e docenti una cultura delle differenze, promuovendo l’avvicinamento a diverse modalità comunicative, sia verbali che scritte.

DESCRIZIONE

Laboratorio esperienziale per l’utilizzo dei sensi attraverso l’approfondimento, a scelta, di lingua dei segni (LIS), codice Braille e orientamento e mobilità (OMA), dedicato alla conoscenza della disabilità sensoriale visiva o uditiva. Il laboratorio sarà preceduto da un percorso di affiancamento individualizzato di uno studente con BES da parte di un educatore per un totale di 8h e 30 minuti, al fine di anticipare contenuti e modalità di lavoro presentate e approfondite in un secondo tempo con tutto il gruppo classe.

ENTE PROPONENTE

DURATA

11 ore: 8.30 individualizzato + 2.30 gruppo classe

COMPETENZE TRASVERSALI

Pluralità di linguaggi non verbali

DISCIPLINE INERENTI

Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza

sens-azioni positive

6-14 anni

OBIETTIVO

Promuovere l’avvicinamento a diverse modalità di comunicazione sia verbali che scritte (lingua dei segni e Braille) indagando le sfaccettature del conoscere attraverso i sensi.

DESCRIZIONE

Il laboratorio prevede una prima parte di introduzione al tema della disabilità sensoriale e una seconda parte esperienziale per l’utilizzo dei sensi, seguita da una rielaborazione collettiva.
Alcuni esempi dei percorsi esperienziali:

– LIS e dattilologia: Utilizzo, regole e modalità della lingua dei segni italiana. Presentazione di alcuni segni e della dattilologia (alfabeto manuale) per potersi presentare.
– Codice Braille: origine del codice, presentazione della struttura, prova pratica di scrittura e lettura del codice.
– Approccio al bastone bianco, percorsi di orientamento e mobilità (OMAP):
– Storie tattili: conoscenza di materiale tiflo-didattico (storie e schede in rilievo).

ENTE PROPONENTE

DURATA

4h

COMPETENZE TRASVERSALI

Pluralità di linguaggi non verbali

DISCIPLINE INERENTI

Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza

Salviamo il pianeta

6-14 anni

OBIETTIVO

Aumentare le conoscenze sui buoni stili di vita e di consumo e, divertendosi, mettere in gioco la mente, l’osservazione, l’esplorazione e la cooperazione.

DESCRIZIONE

La classe, divisa in sottogruppi, dovrà nell’arco di un’ora trovare la via di fuga dalla stanza, risolvendo una serie di indovinelli, enigmi e rompicapi. In questo modo il gruppo non solo si salverà (uscendo dalla stanza), ma avrà in mano la mappa dei buoni stili di consumo e comportamenti per mettere in salvo il pianeta. Al termine dell’ escape room i gruppi saranno riuniti per un momento collettivo di rielaborazione, in particolare sugli apprendimenti acquisiti, sulla relazione e il rispetto dell’ambiente.

ENTE PROPONENTE

DURATA

2.5h

COMPETENZE TRASVERSALI

Problem solving
Formulare ipotesi e previsioni
Rispetto di ambiente, cose, persone

DISCIPLINE INERENTI

Lingua Italiana
Lingua Italiana
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
Scienze
Scienze

Azzeriamo le barriere comunicative

6-14 anni

OBIETTIVO

Promuovere l’inclusione scolastica attraverso la peer education e la narrazione accessibile a tutti.

DESCRIZIONE

Durante il percorso verranno utilizzati In-Book, audiolibri e video la cui voce narrante vede protagonisti ragazzi con fragilità. Dai racconti emergeranno abilità e potenzialità, trasferite ai pari in modo naturale e spontaneo, valorizzando le emozioni che aiutano a superare le barriere fisiche e comunicative. L’attività sarà suddivisa in un momento di presentazione del progetto, l’ascolto delle narrazioni e un momento di rielaborazione finale con il gruppo classe.

ENTE PROPONENTE

GSH

DURATA

8h suddivise in più incontri

COMPETENZE TRASVERSALI

Pluralità linguaggi non verbali
Competenze digitali per la comunicazione

DISCIPLINE INERENTI

Lingua Italiana
Lingua Italiana
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza

Scatole belle e buone

6-11 anni

OBIETTIVO

Favorire l’integrazione scolastica incentivando la sensibilizzazione al fare inclusivo e promuovere l’attenzione alla sostenibilità e ad una sana alimentazione.

DESCRIZIONE

Gli studenti realizzeranno una scatola tematica dal titolo: “ad ogni stagione il suo ortaggio” per poi effettuare il trapianto delle piantine cresciute in un piccolo orto comune. L’attività sarà suddivisa in un momento di presentazione del progetto, la realizzazione della scatola, il trapianto della piantina a distanza di un mese e un momento di rielaborazione finale con il gruppo classe.

ENTE PROPONENTE

GSH

DURATA

8h suddivise in più incontri

COMPETENZE TRASVERSALI

Competenze trasversali Relazione con sé e con gli altri
Rispetto di ambiente, cose, persone
Collaborazione nel gruppo

DISCIPLINE INERENTI

Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
Scienze
Scienze

io partecipo

13 -14 anni

OBIETTIVO

Stimolare la curiosità per la partecipazione diretta ed il protagonismo nella vita di comunità e del gruppo dei pari attraverso la realizzazione di iniziative concrete.

DESCRIZIONE

Descrizione Come si può realizzare un’idea attraverso le risorse disponibili sul territorio? Con la collaborazione del Referente tecnico del Piano Giovani di zona si stimoleranno gli studenti ad individuare un’idea da concretizzare a favore del gruppo, approfondendo il metodo necessario per realizzarla. Il Piano Giovani è uno strumento del territorio a disposizione dei giovani e farlo conoscere agli studenti può potenziare la loro consapevolezza di poter essere protagonisti.

ENTE PROPONENTE

DURATA

10h suddivise in più incontri

COMPETENZE TRASVERSALI

Pianificare e gestire progetti
Collaborazione nel gruppo
Competenze digitali per la comunicazione

DISCIPLINE INERENTI

Arte musica
Arte musica
Scienze
Scienze
Matematica
Matematica

la parola disegnata

11-14 anni

OBIETTIVO

Mettere in discussione stereotipi e ruoli.

DESCRIZIONE

Gli studenti dovranno scegliere una parola che in quel momento rappresenti le loro emozioni e la loro classe. La parola sarà tradotta in un logo, che verrà poi serigrafato su una maglietta. Il laboratorio sarà condotto da giovani con autismo in grado di trasferire il loro sapere agli studenti fungendo da maestri d’arte. Si metterà così in pratica un ribaltamento di ruoli: chi solitamente è visto come una persona da aiutare e limitato nelle sue possibilità assumerà il ruolo di guida, mentre gli studenti si troveranno ad apprendere con un metodo che li metterà a confronto con gli stereotipi che spesso contraddistinguono la disabilità.

ENTE PROPONENTE

DURATA

10h suddivise in più incontri

COMPETENZE TRASVERSALI

Esercizio del giudizio critico
Relazione con sè e con gli altri
Collaborazione nel gruppo

DISCIPLINE INERENTI

Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
Arte
Arte
Lingua Italiana
Lingua Italiana

Diversità e creatività

6-14 anni

OBIETTIVO

Far percepire ai ragazzi come la diversità può essere risorsa e non solo limite.

DESCRIZIONE

Attraverso l’uso di carta e cartone si realizzeranno prodotti come scatole, teche, porta foto e altro a seconda del gusto dei partecipanti. La realizzazione di un prodotto diventa opportunità per far interagire gli studenti con persone con disabilità che avranno il compito di insegnare loro i passaggi necessari per realizzarlo. Il protagonismo delle persone con disabilità capovolge il punto di vista, mettendo lo studente nella condizione di dover interagire in una relazione d’aiuto, ma dal lato di chi ha bisogno, e in questo caso sarà affiancato da una persona con disabilità.

ENTE PROPONENTE

DURATA

14h suddivise in più incontri

COMPETENZE TRASVERSALI

Problem solving
Pianificare e gestire progetti
Collaborazione nel gruppo

DISCIPLINE INERENTI

Lingua Italiana
Lingua Italiana
Scienze e Matematica
Scienze e Matematica
Arte
Arte

Gli alberi del mondo

6-11 anni

OBIETTIVO

Stimolare la curiosità e la conoscenza della diversificazione dell’ambiente naturale.

DESCRIZIONE

Un viaggio alla scoperta degli alberi del mondo, guidati dalla natura alla scoperta di boschi e zone distanti tra loro. Per ogni tappa sono previste proposte creative e laboratoriali. Un viaggio che attraversa diversi continenti dall’Europa all’Africa fino all’Australia e all’America. Il percorso verrà realizzato attraverso “kids go green”, una piattaforma tecnologica sviluppata per realizzare percorsi di gioco collettivo.

ENTE PROPONENTE

DURATA

6h suddivise in più incontri

COMPETENZE TRASVERSALI

Relazione con sé e con gli altri,
Rispetto di ambiente, cose, persone,
Collaborazione nel gruppo

DISCIPLINE INERENTI

Scienze
Scienze
Lingua Italiana
Lingua Italiana
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza

La matebici

6-14 anni

OBIETTIVO

Applicare principi matematici e fisici nella quotidianità, imparando ad aggiustare una bicicletta.

DESCRIZIONE

Per riparare una bicicletta serve la matematica e non solo! Gli studenti applicheranno competenze matematiche in chiave esperienziale applicate ad un mezzo di utilizzo comune scoprendo i segreti della riparazione della bicicletta. Nel primo incontro gli studenti impareranno i rudimenti della riparazione, negli altri due osserveranno alcuni  principi di fisica e di matematica applicati alla bicicletta.

ENTE PROPONENTE

DURATA

6h suddivise in più incontri

COMPETENZE TRASVERSALI

Problem solving
Formulare ipotesi e previsioni
Collaborazione nel gruppo

DISCIPLINE INERENTI

Matematica
Matematica
Scienze
Scienze
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza

Music on the road

11-14 anni

OBIETTIVO

Sperimentare l’ascolto attento della musica e imparare a collocare i diversi generi nel tempo e nello spazio.

DESCRIZIONE

Un percorso per scoprire la musica che ha fatto la storia e ha accompagnato l’adolescenza di molti. Piccole pillole video per ogni tappa con qualche curiosità sui musicisti che hanno contribuito a rivoluzionare la cultura pop che fa ormai parte della vita di tutti. Il laboratorio prevede l’ascolto, la riflessione critica in chiave culturale e la sperimentazione della creazione di un testo che possa essere musicato. Il laboratorio è condotto da un educatore esperto musicista.

ENTE PROPONENTE

DURATA

6h suddivise in più incontri

COMPETENZE TRASVERSALI

Esercizio del giudizio critico
Pluralità di linguaggi non verbali
Collaborazione nel gruppo

DISCIPLINE INERENTI

Musica
Musica
Lingua Italiana
Lingua Italiana

Orientamento esperienziale

11-14 anni

OBIETTIVO

Promuovere una riflessione sulle scelte rispetto al proprio stile di vita

DESCRIZIONE

Gli studenti incontreranno professionisti del mondo del lavoro, con un’attenzione particolare ai settori tecnologici e green. Verranno realizzati 2 incontri di preparazione, almeno 2 incontri con professionisti degli ambiti individuati e sarà chiesto agli studenti di realizzare un prodotto di rielaborazione dell’esperienza da condividere con i compagni.

ENTE PROPONENTE

DURATA

12h suddivise in più incontri

COMPETENZE TRASVERSALI

Formulare ipotesi e previsioni,
Digitali per la comunicazione
Relazione con sé e con gli altri

DISCIPLINE INERENTI

Lingua Italiana
Lingua Italiana
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza

libri da scoprire

6-11 anni

OBIETTIVO

Stimolare nei giovani l’interesse per la lettura, giocando con la creatività

DESCRIZIONE

Recenti produzioni della letteratura per bambini e ragazzi verranno proposte attraverso attività (drammatizzazione, lettura animata, rappresentazioni grafiche, gioco linguistico) che permettano un avvicinamento leggero al libro, la comprensione dei contenuti, la crescita di interesse e autonomia per il leggere. Le attività stimoleranno un approccio positivo alla lettura e faciliteranno il coinvolgimento di tutti, anche degli studenti in situazione di povertà educativa e culturale.

ENTE PROPONENTE

DURATA

8h suddivise in più incontri

COMPETENZE TRASVERSALI

Pluralità linguaggi non verbali
Lingua nativa e/o comunitaria
Collaborazione nel gruppo

DISCIPLINE INERENTI

Lingua Italiana
Lingua Italiana
Arte musica
Arte musica
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza

da capo

11-14 anni

OBIETTIVO

Sensibilizzare ad un uso e ad un consumo più consapevoli attraverso la creatività e lo sviluppo di abilità manuali.

DESCRIZIONE

Gli studenti saranno coinvolti nella creazione di oggettistica varia (astucci, portautensili, copertine, cinture, monili) attraverso l’impiego di materiali di scarto o beni non più utilizzabili. La classe sarà stimolata a identificare, progettare e successivamente realizzare degli oggetti di uso quotidiano, utilizzando esclusivamente materie prime usate.

ENTE PROPONENTE

DURATA

8h suddivise in più incontri

COMPETENZE TRASVERSALI

Formulare ipotesi e previsioni,
Rispetto di ambiente, cose, persone,
Collaborazione nel gruppo

DISCIPLINE INERENTI

Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
Arte
Arte

riabito

11-14 anni

OBIETTIVO

Approfondire il tema della sostenibilità ambientale, in particolare dei capi d’abbigliamento

DESCRIZIONE

Imparando a riparare in autonomia indumenti e abiti (rammendo, bottoni, orli) e a dare nuova vita con creatività a vestiti vecchi (riciclo creativo), gli studenti rifletteranno sull’impronta ambientale dei capi d’abbigliamento e sull’importanza delle scelte di uso che ciascuno compie quotidianamente.

ENTE PROPONENTE

DURATA

8h suddivise in più incontri

COMPETENZE TRASVERSALI

Formulare ipotesi e previsioni
Rispetto di ambiente, cose, persone
Collaborazione nel gruppo

DISCIPLINE INERENTI

Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
Arte
Arte

in…vestiamo nel futuro

6-14 anni

OBIETTIVO

Approfondire il tema dell’economia circolare conoscendo concrete esperienze di riuso e riciclo.

DESCRIZIONE

Percorso formativo alla scoperta della filiera del riuso gestita da CS4, sperimentando sul campo tecniche di recupero che permetteranno agli studenti lo sviluppo della creatività e della manualità attraverso la manipolazione e l’assemblaggio di materiali poveri, altrimenti destinati a diventare rifiuto: un viaggio avventuroso nel cuore vivo e creativo dell’economia circolare.

ENTE PROPONENTE

CS4

DURATA

7h suddivise in più incontri

COMPETENZE TRASVERSALI

Competenze trasversali Esercizio del giudizio critico,
Rispetto di ambiente, cose, persone,
Collaborazione nel gruppo

DISCIPLINE INERENTI

Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
Arte
Arte

sensibilizzazione lis

6-11 anni

OBIETTIVO

Promuovere la conoscenza della sordità e dei comportamenti adeguati per rendere la comunicazione con le persone sorde efficace.

DESCRIZIONE

Un primo approccio sulla Lingua dei Segni Italiana (LIS) attraverso una metodologia “embodied learning” ovvero di apprendimento attraverso l’esperienza corporea di una lingua visivo-gestuale come la LIS.

ENTE PROPONENTE

DURATA

10h suddivise in più incontri

COMPETENZE TRASVERSALI

Pluralità linguaggi non verbali
Relazione con sé e con gli altri
Rispetto di ambiente, cose, persone

DISCIPLINE INERENTI

Arte musica
Arte musica
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza

Conserve De Pero!

11-14 anni

OBIETTIVO

Aumentare la consapevolezza corporea in modo divertente attraverso il linguaggio artistico.

DESCRIZIONE

Nel primo incontro  gli studenti saranno accompagnati nella conoscenza dell’artista Fortunato Depero e del suo messaggio futurista. Partendo da una loro fotografia, reiventeranno quindi la propria immagine utilizzando la tecnica del collage con materiali come stoffe e carta.  Ogni ritratto sarà poi immerso in un vaso di vetro per conservarlo e portarlo nel futuro in perfetto stile Depero.

ENTE PROPONENTE

DURATA

4h

COMPETENZE TRASVERSALI

Relazione con sé e con gli altri
Pluralità linguaggi non verbali
Collaborazione nel gruppo

DISCIPLINE INERENTI

Lingua Italiana
Lingua Italiana
Partecipazione attiva e comunitaria
Partecipazione attiva e comunitaria
Arte
Arte

Messaggi dal futuro

6-11 anni

OBIETTIVO

Promuovere l’immaginazione e l’elaborazione creativa attraverso l’utilizzo di forme artistiche e linguaggi differenti.

DESCRIZIONE

Nel primo incontro gli studenti saranno accompagnati nella conoscenza dell’artista Fortunato Depero e del suo messaggio futurista. Successivamente i giovani saranno coinvolti in una progettazione immaginifica e visionaria del territorio che prenderà la forma di cartoline, buste, telegrammi ispirati all’arte postale di Fortunato Depero.

ENTE PROPONENTE

DURATA

4h

COMPETENZE TRASVERSALI

Pluralità linguaggi non verbali
Rispetto ambiente cose e persone
Formulare ipotesi e previsioni

DISCIPLINE INERENTI

Partecipazione attiva e comunitaria
Partecipazione attiva e comunitaria
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
Arte
Arte

Finanza creativa e digitale: quanto costano i soldi?

13-14 anni

OBIETTIVO

Migliorare la capacità di comprensione dei concetti e dei prodotti finanziari e acquisire un giusto controllo delle proprie risorse economiche.

DESCRIZIONE

Introduzione ai temi economico-finanziari con un approfondimento sull’ immagine che il gruppo classe ha della società individuando i bisogni materiali ed i relativi costi e quanto tutto ciò impatta sulla quotidianità. Ci si sposterà poi sul digitale per imparare a gestire il denaro in sicurezza attraverso l’utilizzo di una app (che potrà essere poi condivisa anche con le famiglie)  per un uso consapevole dei soldi.

ENTE PROPONENTE

DURATA

5 h in più incontri

COMPETENZE TRASVERSALI

Problem solving Esercizio del giudizio critico Relazione con sé e con gli altri

DISCIPLINE INERENTI

Lingua Italiana
Lingua Italiana
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
Scienze
Scienze

Bestiario Sella

6-14 anni

OBIETTIVO

Migliorare le competenze manuali e artistiche degli studenti attraverso la progettazione di un bestiario creativo.

DESCRIZIONE

Nel giardino di Casa Strobele, dove nacque Arte Sella, gli studenti potranno incontrare cervi, giraffe e cinghiali realizzati con elementi naturali da artisti di tutto il mondo. Prendendo spunto da alcune di queste opere, la classe potrà cimentarsi nell’elaborazione di un inedito bestiario, costruendo attraverso diverse tecniche animali reali o di fantasia.

I costi di trasporto non sono inclusi nella proposta.

ENTE PROPONENTE

DURATA

2,5 h

COMPETENZE TRASVERSALI

Collaborazione nel gruppo
Relazione con sé e con gli altri,
Rispetto di ambiente, cose, persone

DISCIPLINE INERENTI

Lingua Italiana
Lingua Italiana
Scienze
Scienze
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza

scarica il catalogo

Scarica qui il catalogo aggiornato dei laboratori e delle esperienze proposte

partners

promotori

sostenitori

con il contributo di

Contatti

Con.Solida
Sede legale e amm.va:
Trento, via Rienza n. 10

Tel: 0461-235723
Fax: 0461-237166
E-mail: consolida@consolida.it
Pec: consolida@pec.consolida.it
Reg. Imp. di Trento n. 01150390225
Albo Naz. degli Enti Coop. n. A157664

 

Privacy Cookie

Impossibile prenotare

le prenotazioni di esperienze e laboratori sono aperte dal 9 dicembre 2021 fino al 17 dicembre 2021. Saranno quindi accettate le richieste effettuate entro tali date, vi consigliamo quindi intanto di individuare le proposte più in linea con la voistra classe e aspettare tale data per continuare nella prenotazione.

Browser non supportato

Supportiamo solo le versioni recenti dei principali browser come Chrome, Firefox, Safari ed Edge.

Se pensi di visualizzare questo messaggio per errore, inviaci un'e-mail a marco@comunicazionedesign.net e facci sapere il tuo browser e la tua versione.